
Slow

Puglia

Africa

dei cuochi

Rete Regionale
Una rete che opera nel segno della biodiversità, dell’educazione e dell’advocacy, favorendo il dialogo tra la società civile e le istituzioni.
Convivium
I gruppi organizzati di soci Slow Food che vigilano sul rispetto della Carta, partecipano attivamente alle attività sociali e accolgono i cittadini sul territorio.
Comunità
Il nuovo modello sociale che mette al centro un cibo buono, pulito e giusto per tutti. Obiettivo territoriale a supporto di una rete internazionale.
CHI SIAMO
SLOW FOOD PUGLIA
“Finché una sola persona sul pianeta non avrà accesso al cibo buono, pulito, giusto e sostenibile, noi di Slow Food Puglia non smetteremo mai di batterci per garantirlo”.
Questa è la nostra struttura, una tavola rotonda dove ogni giorno, idealmente, ci sediamo a pari livello per mettere in pratica sul nostro territorio gli ideali su cui poggia Slow Food.
In principio era ARCI GOLA: possiamo quindi dire di essere figli di ARCI. Poi, tra il 1989 e 1990 è avvenuto il cambio nome, che di fatto non ha cambiato la nostra sostanza. Sogniamo un mondo più equo in cui un cibo buono, pulito e giusto sia patrimonio accessibile a tutti.
COSA C'È IN PROGRAMMA
TUTTI GLI EVENTI DELLA RETE SLOW FOOD IN PUGLIA
TUTTE LE ATTIVITà
PROGETTI SLOW

Presidi
I presìdi Slow Food promuovono biodiversità, sostenibilità, cultura culinaria, valorizzando produzioni locali e patrimonio enogastronomico della Puglia.

Arca del Gusto
Scopri cosa c’è a bordo di quest’Arca che tutela la biodiversità proteggendo, e promuovendo un consumo responsabile, di prodotti tradizionali a rischio.

Advocacy
La consapevolezza sul cibo passa da un lavoro di info-educazione sui temi della giustizia alimentare e della transizione ecologica.

Mercati
Tutto il bello dei prodotti locali, freschi e stagionali da conoscere attraverso la vendita diretta da piccoli produttori, alla scoperta di ricette culinarie sostenibili.

Alleanza dei Cuochi
Un’Alleanza tra cuochi e piccoli produttori insieme nella promozione di una cucina sostenibile, fondata su prodotti locali, nel rispetto della biodiversità.

Orti a scuola
Il rispetto per la terra e per la ciclicità stagionale da piantare in bambini e ragazzi, proprio come un seme, attraverso le attività degli orti scolastici.

Accademia popolare del gusto
Formazione, cibo buono, tradizioni, transizione ecologica. I cardini dell’Accademia del Gusto, dove i saperi sono da imparare e i sapori sono tutti da scoprire.

Recensioni
Cosa dicono di Slow Food Puglia
CONDOTTE E COMUNITÀ
NARRAZIONI SLOW
Contattaci
Scrivici
News & Blogs
Ultime notizie
- Cheese 2023, positivo il bilancio di Slow Food Puglia
- Puglia e Uganda insieme per la biodiversità
- La Puglia si conferma protagonista di Slow Fish