I granai della memoria

Il progetto “Granai della Memoria” è un ambizioso percorso scientifico e didattico il cui scopo è raccogliere e comunicare in video le memorie del mondo attraverso un complesso archivio multimediale. Le interviste raccolte ricostruiscono piccoli universi che stanno svanendo attraverso le testimonianze di contadini, operai, artigiani, imprenditori, partigiani, ecc.

fonte: (https://www.granaidellamemoria.it/index.php/it/il-progetto)

Vedendo questi filmati ci si imbatte in memorie di realtà, di universi a cui molte volte è stata negata la parola. Memorie intese non solo come sguardo sul nostro passato, ma strumento per ri-pensare e ri-modellare il futuro.

La definizione “Granai della Memoria” affonda le sue radici nel mondo contadino: la riserva alimentare frutto del lavoro dell’anno agrario, dispensa di cose di prima necessità per superare il lungo periodo invernale in cui la terra è sterile e per molti mesi non genera frutti.

L’idea di ricorrere a questa metafora è stata suggerita implicitamente da Marguerite Yourcenar quando, nel libro Memorie di Adriano, fa dire al vecchio imperatore romano:

“Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che, da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *